DETRAZIONE
110%
DURATA
5 ANNI
SCADENZA
31 Dicembre 2021
FINO A
60.000€
In sintesi
La nuova misura entrerà nel decreto “aprile” per rilanciare l’edilizia e imprimere una svolta nelle politiche pubbliche, a favore della crescita sostenibile rendendo la tutela ambientale il nuovo motore dell’economia
Chi interessa?
I soggetti IRPEF e IRES che sostengono le spese per gli interventi e detengono il bene immobile in base a un titolo idoneo:
- le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
- gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale
- le società semplici
- le associazioni tra professionisti
- i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali).
La detrazione non può essere utilizzata da chi possiede esclusivamente redditi assoggettati a tassazione separata o a imposta sostitutiva.
“Raddoppia le detrazioni per ecobonus, sismabonus e solare.“
Quali interventi interessa?
-
Esistono agevolazioni, che verranno meglio definite nella fase attuativa del decreto.
Le percentuali di detrazione quali sono?
Da luglio 2020 fino a dicembre 2021, le aliquote detraibili per gli interventi di efficientamento energetico “ecobonus” e antisismico “sismabonus”, rispettivamente del 65% e del 50% dei lavori, saliranno al 110%. E la detrazione al 110% sarà estesa anche ad altri lavori di riqualificazione energetica, restauro facciate o installazione di impianti fotovoltaici per produrre elettricità.
Studio Qualità Immobiliare srl offre ai suoi clienti la possibilità di cedere credito all’impresa. Il credito sarà cedibile a terzi di ogni tipo senza limiti.
Come richiederlo?
Devono essere presentati
- domanda di accatastamento dell’immobile;
- ricevute di pagamento IMU;
- per i lavori condominiali: delibera dell’assemblea per l’esecuzione dei lavori e tabella della ripartizione delle spese;
- dichiarazione di consenso all’esecuzione dei lavori;
- concessioni, autorizzazioni allo svolgimento dei lavori o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà indicante data di inizio dei lavori e compatibilità con le spese ammesse al Bonus.
- ricevuta di invio della Comunicazione ENEA.
Come effettuare il pagamento?
Il pagamento deve essere pagato tramite cd. bonifico parlante, ossia mediante bonifici bancari o postali, carta di credito o debito, indicati i seguenti dati:
- causale del versamento: per i lavori edili va indicata la seguente norma: articolo 16-bis del Dpr 917/1986;
- codice fiscale del beneficiario;
- codice fiscale o P. Iva di chi svolge i lavori.
Per l’esecuzione dei lavori inerenti ai condomini:
- causale del versamento: per i lavori edili va indicata la seguente norma: articolo 16-bis del Dpr 917/1986;
- codice fiscale del beneficiario;
- codice fiscale o P. Iva di chi svolge i lavori.
- Codice fiscale del condominio;
- Codice fiscale dell’amministratore o del condomino che esegue il pagamento.
Nel bonifico è indispensabile indicare TUTTE le persone che sostengono la spesa per poter usufruire della detrazione.
Fonte: Agenzia delle Entrate
Anche tu abiti in provincia di Bologna oppure di Ravenna? Cosa aspetti?
Approfittane per rinnovare l’immagine della tua casa
Per dubbi o domande su come accedere al bonus contattataci
Ho comprato un appartamento